Verso fine agosto è per noi ormai un'abitudine consolidata preparare la conserva di pomodoro.
E quest'anno, per paura di rimanerne a corto, ne abbiamo fatta davvero molta, 120 kg!
Il procedimento che utilizziamo è semplice:
tagliamo a pezzi i pomodori San Marzano belli maturi,
li mettiamo nei vasetti puliti Bormioli premendo bene per non lasciare vuoti,
e mettiamo una fogliolina di basilico;
una volta chiusi bene (con capsule sempre nuove) li poniamo in un pentolone sul fuoco
e li facciamo bollire 45/50 minuti per la sterilizzazione.
Ed ecco pomodoro fresco pronto all'uso; basterà un soffritto di cipolla o aglio, l'aggiunta del pomodoro,
si lascerà cuocere per 5-10 minuti, sale, pepe e una passata con il passaverdure ed il delizioso sughetto è pronto!
Vista la notevole quantità abbiamo suddiviso il lavoro in 3 giornate! Naturalmente tutti al lavoro, figli divoratori di pomodoro compresi!!
Risultato 180 barattoli che...profumano di estate!
Buon... pomodoro a tutti!
Simo
e-mail:
simonetta.pasini@libero.it
mercoledì 29 agosto 2012
lunedì 27 agosto 2012
Artigianato!
Dal 18 al 26 agosto 2012 si è tenuta a Bienno, in Val Camonica, la 22 ^ edizione della mostra mercato dell'artigianato.
C'erano circa 200 artigiani e quest'anno era gemellata con la cittadina provenzale Saint-Paul-de-Vence.
E' un appuntamento che non mi perdo mai da quando ne sono venuta a conoscenza, perchè è davvero spettacolare!
Le creazioni artigianali sono le più svariate...
...ci sono anche molte bancarelle...mangerecce!
Queste lavorazioni in ferro battuto mi sono particolarmente piaciute!
Ci sono corsi e laboratori vari...
...ma è l'ambientazione che è particolarmente suggestiva,
infatti le esposizioni sono all'interno di cantine o cortili...
...il torrente Grigna percorre tutto il paese da cima a fondo muovendo ad ogni salto i mulini delle officine dei fabbri!
...Queste bellissime lanterne illuminano tutto il paese (sarà perchè gli abitanti vengono soprannominati padelle?!)...

...non per nulla Bienno fa parte de "I borghi più belli d'Italia"...
E un ricordino artigianale non potevo non portarlo a casa...
...il problema, piuttosto, è dove appendere questi quadretti "provenzali"!
Baci!
Simo
C'erano circa 200 artigiani e quest'anno era gemellata con la cittadina provenzale Saint-Paul-de-Vence.
E' un appuntamento che non mi perdo mai da quando ne sono venuta a conoscenza, perchè è davvero spettacolare!
Le creazioni artigianali sono le più svariate...
...ci sono anche molte bancarelle...mangerecce!
Queste lavorazioni in ferro battuto mi sono particolarmente piaciute!
Ci sono corsi e laboratori vari...
...ma è l'ambientazione che è particolarmente suggestiva,
infatti le esposizioni sono all'interno di cantine o cortili...
...il torrente Grigna percorre tutto il paese da cima a fondo muovendo ad ogni salto i mulini delle officine dei fabbri!
...Queste bellissime lanterne illuminano tutto il paese (sarà perchè gli abitanti vengono soprannominati padelle?!)...

...non per nulla Bienno fa parte de "I borghi più belli d'Italia"...
E un ricordino artigianale non potevo non portarlo a casa...
...il problema, piuttosto, è dove appendere questi quadretti "provenzali"!
Baci!
Simo
venerdì 24 agosto 2012
Il sale della vita?
Nelle piccole cose!
Le risate a crepapelle,
ma anche fischiettare con le mani in tasca,
correre sotto la pioggia calda,
entrare in una casa che profuma di mele alla cannella,
odorare il fieno appena tagliato,
ma anche vedere le lenzuola smosse dal vento!
"Il sale della vita" (Rizzoli)
dell'antropologa francese Francoise Héritier é un buon vademecum per imparare a riappropriarsi di se stessi, imparando ad apprezzare l'attimo, e a ritrovare tracce di felicità nelle piccole cose della vita quotidiana.
Quella felicità spesso persa per strada a causa del nostro continuo correre veloci.
La recensione è interessante ed il libricino-inno alla vita è da alcuni mesi in vetta alle classifiche dei titoli più letti, quindi corro veloce...anzi, no, vado lentamente, assaporando-ogni-attimo-del-tragitto- in -auto-nel -traffico-nella-libreria-del-caotico-centro-commerciale-ad acquistarlo!!
E dove lo sento qui l'odore del fieno appena tagliato?!
Ah, come vorrei vivere in qualche paesino della Toscana, dove è tutto più...tranquillo!
Intanto gustiamoci, lentamente, queste tortine di pasta frolla con crema pasticcera...
...e grosse more coltivate (nella campagna della Val d'Adige)!
Baci e a presto!
Simo
Le risate a crepapelle,
ma anche fischiettare con le mani in tasca,
correre sotto la pioggia calda,
entrare in una casa che profuma di mele alla cannella,
odorare il fieno appena tagliato,
ma anche vedere le lenzuola smosse dal vento!
"Il sale della vita" (Rizzoli)
dell'antropologa francese Francoise Héritier é un buon vademecum per imparare a riappropriarsi di se stessi, imparando ad apprezzare l'attimo, e a ritrovare tracce di felicità nelle piccole cose della vita quotidiana.
Quella felicità spesso persa per strada a causa del nostro continuo correre veloci.
La recensione è interessante ed il libricino-inno alla vita è da alcuni mesi in vetta alle classifiche dei titoli più letti, quindi corro veloce...anzi, no, vado lentamente, assaporando-ogni-attimo-del-tragitto- in -auto-nel -traffico-nella-libreria-del-caotico-centro-commerciale-ad acquistarlo!!
E dove lo sento qui l'odore del fieno appena tagliato?!
Ah, come vorrei vivere in qualche paesino della Toscana, dove è tutto più...tranquillo!
Intanto gustiamoci, lentamente, queste tortine di pasta frolla con crema pasticcera...
...e grosse more coltivate (nella campagna della Val d'Adige)!
Baci e a presto!
Simo
mercoledì 22 agosto 2012
B & B romantico fuori dal tempo...
Oggi voglio farvi conoscere un bellissimo B & B che rievoca l'atmosfera e il fascino dei tempi passati!
Si tratta di http://www.casavilladarco.com/ creato e gestito con cura e amore da un'affabile coppia, Roberto e Vittoria, che ha accolto me e mia sorella, loro amica, con molta gentilezza mostrandoci e raccontandoci la storia di questa antica dimora del '500.
La casa è arredata con mobili d'epoca sapientemente restaurati...
...o recenti, ma dal sapore antico...
...la cura per il dettaglio si avverte in ogni angolo...
...le camere sono accoglienti...
...immerse nella quiete della campagna circostante...
...a pochi chilometri dalla splendida Verona e dal lago di Garda...
L'angolino esterno un po' shabby mi ha proprio incantato!
Ed è qui, in questo angolo sotto la vite, che Vittoria serve le colazioni e, dal suo racconto, sembrava di poter gustare le delizie dolci e salate che sforna tutti i giorni!
Questa micia ha trovato casa qui da poco;
gusti raffinati lei!
Ha scelto bene da chi farsi adottare, vero?!
Baci!
Simo
Si tratta di http://www.casavilladarco.com/ creato e gestito con cura e amore da un'affabile coppia, Roberto e Vittoria, che ha accolto me e mia sorella, loro amica, con molta gentilezza mostrandoci e raccontandoci la storia di questa antica dimora del '500.
La casa è arredata con mobili d'epoca sapientemente restaurati...
...o recenti, ma dal sapore antico...
...la cura per il dettaglio si avverte in ogni angolo...
...le camere sono accoglienti...
...immerse nella quiete della campagna circostante...
...a pochi chilometri dalla splendida Verona e dal lago di Garda...
Ed è qui, in questo angolo sotto la vite, che Vittoria serve le colazioni e, dal suo racconto, sembrava di poter gustare le delizie dolci e salate che sforna tutti i giorni!
Questa micia ha trovato casa qui da poco;
gusti raffinati lei!
Ha scelto bene da chi farsi adottare, vero?!
Baci!
Simo
lunedì 20 agosto 2012
Paesi natii...
Spesso visitiamo luoghi lontani e perdiamo di vista o non conosciamo ciò che abbiamo dietro l'angolo!
E' uno dei santuari più suggestivi e il più ardito d'Italia; siamo saliti da Brentino per una scala selciata che porta poi ad un sentiero nella boscaglia per arrivare ad alcuni scorci panoramici sulla Valle e per terminare con un'ardita scalinata scavata nella roccia!
E' stato terminato nel 1680, e, dopo radicali restauri e ampliamenti, è stato nuovamente consacrato nel 1978 da papa Giovanni Paolo II e benedetto nel 1988.
In questi giorni di relax in terra natia non poteva mancare una visita veloce alla bellissima, e afosissima,
Verona!
Ed una giornata al fresco a Folgaria, a 1150 m di altitudine, sull'omonimo altopiano in provincia di Trento.
Una magnifica località turistica, che io avevo visto solo nel periodo invernale...
...e mi ha piacevolmente sorpreso...
...per la profusione di fiori ovunque e aiuole curatissime!
Ed è stato un po' così anche per me!
Dalla mia bella Val d'Adige si intravede, aggrappato sulle rocce del Monte Baldo, il Santuario della Madonna della Corona, http://www.magicoveneto.it/Baldo/SMCorona/sentiero1.htm , a 775 metri di quota sopra di essa!
E' uno dei santuari più suggestivi e il più ardito d'Italia; siamo saliti da Brentino per una scala selciata che porta poi ad un sentiero nella boscaglia per arrivare ad alcuni scorci panoramici sulla Valle e per terminare con un'ardita scalinata scavata nella roccia!
E' stato terminato nel 1680, e, dopo radicali restauri e ampliamenti, è stato nuovamente consacrato nel 1978 da papa Giovanni Paolo II e benedetto nel 1988.
In questi giorni di relax in terra natia non poteva mancare una visita veloce alla bellissima, e afosissima,
Verona!
Ed una giornata al fresco a Folgaria, a 1150 m di altitudine, sull'omonimo altopiano in provincia di Trento.
Una magnifica località turistica, che io avevo visto solo nel periodo invernale...
...e mi ha piacevolmente sorpreso...
...per la profusione di fiori ovunque e aiuole curatissime!
Un CALDO abbraccio dalla...
...Pianura Padana!!!
Simo
...Pianura Padana!!!
Simo
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Ciao a tutti! Era ancora invernale l'ultimo post, e ora siamo già in autunno...ops... è vero, siamo in primavera, ma le giorn...
-
C'è una novità: oggi nevica! Altro che novità, questo inverno non ci ha fatto mancare proprio niente, neve, nebbia e freddo! Speri...
-
Oggi il mio piccolo blog compie un anno! Partito con incertezza e alcune perplessità dopo aver seguito per un po' di tempo altri bel...
-
E dopo la nevicata, temperature...da brivido! Chissà ancora per quanto dovremo stare al gelo! Certo che i paesaggi innevati creano un'...
-
Ancora perlone ricoperte all'uncinetto che diventano orecchini, o, abbinate ad alcune pietre, diventano collane; ...
-
I primi boccioli dell'albicocco del giardino timidamente si stanno schiudendo... ...lo spettacolo della natura che si risveglia... ...
-
Ancora uncinetto per queste "sciarpe infinite" in lana da avvolgere in vari modi. A me piacciono molto, sono pratiche e ravviva...
-
Copri affettatrice realizzato di recente tendaggi lavagnetta (rimessa a nuovo) e porta p...
-
In attesa di creare una delle diecimila cose che ho in mente, vi mostro questi accessori fatti prima di Natale: mollette, fermagli ed ...
-
In occasione della festa degli innamorati voglio "regalarvi" una poesia scritta da mio padre alcuni anni fa e dedicata a mia madre...